
RITORNO A CALAVA’. I COMPLICI DELL’INCENDIO
Versi e musica di Mauro Geraci
Gioiosa Marea, 22 ottobre 2023
La mia feroce denuncia del terribile incendio che le solite, diaboliche mani hanno appiccato, due giorni fa, alla rocca e alle colline di Calavà, vicino Gioiosa Marea in provincia di Messina. Calavà, con le sue palme nane uniche e meravigliose, le querce da sughero e i ginepri, i falchi e le poiane costituiva un ecosistema preziosissimo e irripetibile, frutto dell’adattamento secolare all’ambiente marino. La denuncia, oltre che al grand’uomo che ha appiccato il fuoco e che sicuramente dopo è passato a controllare la buona riuscita del lavoro svolto, è rivolta ai complici più o meno diretti di tali incendi: i complici dei mass media che rompono i coglioni con le minchiate del cambiamento ambientale, delle emissioni industriali e non denunciano mai questi devastanti crimini; i giovani gretini del green tutti pronti a venderci app e auto elettriche e a differenziare munnizza mentre i boschi incustoditi (Calavà come Monte Pellegrino!) vengono lasciati in balia della mafia degli incendi; i complici della legge (poliziotti, giudici, guardie forestali, la cosiddetta protezione civile) tra le cui mani, viscide di sapone, questi fatti scivolano impuniti nel più veloce dimenticatoio. L’unica vittima: la NATURA che, come questo vostro Cantastorie, non dimentica e che, con tutto il cuore, invito a preparare una veloce, profondissima e meritata VENDETTA! Ed ecco a voi, dopo S’abbruciassiru i corna di qualche anno fa, l’amaro Ritorno a Calavà. I complici dell’incendio.
Testo
Li vrazza Calavà ci l’havi aperti
puru s’u focu ci abbruciau li ali
ma nuddu curri e i spiaggi su’ diserti
sulu lu mari chianci o’ funirali.
E li turisti e li villiggianti?
E li picciotti chitarra e falò,
quadiati sutta a rocca d’u livanti,
ora unni sunnu? Vi lu dicu iò!
A li citati dintra uffici e scoli,
belli ammucciati all’univirsità,
lu munnu green di app e di droni
studìanu mentri abbrucia Calavà.
Abbrucianu li cerzi e parmi nani,
jinipari, eucaulipti e mbriaculini,
‘rrustuti restanu i falchi e li puiani,
li cucchi, li buzzacchi e ocamarini.
Pumperi e canadeir pi tutta a notti
stutaru u focu e poi immancabilmenti
lu coru duci di li puliziotti:
“Ma s’a cu fu? Non si po’ fari nenti!”
Puru lu judici è sautafossa:
“Doppu ca u pigghiu chi ci pozzu fari?
Lu braccialettu a stentu cu la scossa
non mi si fuj d’i dumiciliari,
non mi si susi davanti a la partita
lassannu a pasta ‘o furnu e u pisci stoccu,
chi a Calavà la virità è cumprita:
l’incendiu u fici sulu lu sciroccu!
E non diciti si sapeva aieri,
ca si puteva u boscu survigghiari…
Lu ventu gira, vota e va nn’arreri
avvampa u focu e non si po’ firmari”.
Lu quatru allura ficiru pirfettu,
li sbirri, li pumperi e u magistratu,
e a letu visu si nni vaci a lettu
doppu ca cu la liggi ci ha ciusciatu.
Ora lu suli agghiorna nto disertu,
d’arreri u fumu chi ancora all’ariu va,
supra la machina ripassa lu cchiù ‘spertu
pinsannu: “Bonu mi vinni u focu a Calavà!”
Per lasciare un tuo graditissimo commento la prima volta dovrai registrarti. Semplicissimo!
1) Clicca qui sotto sulla parola “connesso”;
2) Clicca sulla parola “Registrati”, quindi inserisci un Nome e un indirizzo Mail;
3) Clicca sul link dentro la mail che subito riceverai e ti verrà data una password che potrai già personalizzare;
4) Effettua il login per entrare nel mio sito e lascia i tuoi commenti in fondo a ogni pagina.
Grazie!