Cuntrastu tra l’antropologo e u viddanu

CUNTRASTU TRA L’ANTROPOLOGO E U VIDDANU
Versi di Mauro Geraci

Questo contrasto poetico mette in scena le notevoli, spesso drammatiche sfasature interpretative di un contadino siciliano che stenta a riconoscersi nelle rappresentazioni che su di lui, sul suo stile di vita, sulla cultura popolare avanza il nipote, giovane antropologo incontrato un giorno per strada. Ne nasce un vivace dibattito antropologico, ideologico, morale che il cantastorie Mauro Geraci, come fosse una civetta che osserva e ascolta tutto da un albero, ha registrato per filo e per segno in questo esilarante contrasto poetico che qui potete leggere giungendo, infine, alla morale.

PROLUGU

Si vi firmati ed ascutati ‘m paci
la chiara vuci di Mauru Giraci
poi a lettu vi curcati c’un surrisu
pinsannu a stu duettu assai pricisu

tra un duttureddu scaltru di parola
ed un viddanu chi cogghi citrola.

Ora parunu Socrati e Platuni
ca si sciarrianu di santa ragiuni.
Li scontri ca cci foru assai tinaci
tutti si li signau Mauru Giraci,
facennu comu fici la civetta
ca muta muta a la rama s’assetta

sintennu sti ddu becchi baccagghiari
mentri si tira i cunti tutti pari.
Ora sutta lu suli ca nni squagghia
Giraci cogghi u granu e lassa a pagghia.

Lu viddanu cantava cuntentu andando a lavorare in campagna…

VIDDANU: «Campu filici cu tutta a famigghia
ca di matina lu jaddu mi svigghia,
me mogghi Nina pripara u cafè
poi nesciu fora chi friscu ca c’è.
La simanedda travagghiu tutt’uri
e cantu e friscu supra a lu tratturi,
si nta lu lettu mi ci curcu straccu
di bot a banca n’haju chinu lu saccu.

E la Duminica dopu la missa,
(e poi dicitimi ca sugnu fissa)
maccarunazza e carni a la braci,
di vinu e dolci vi parra Giraci.

Ndrà ndrà ndrà chi bella vita ‘n campagna si fa…
Ndrà ndrà ndrà ‘menzu a li ciuri cca sempri si sta…»

Il contadino lavora ma la domenica si sciala a mangiare maccheroni fatti in casa, braciole di maiale e dolci in quantità… e mentre il villano cantava andando a lavorare in paese incontra suo nipote, un ricco giovane di trent’anni che, in città, si era appena laureato in antropologia con una tesi sul pensiero gramsciano e su Ernesto De Martino… e gli dice:

ANTROPOLOGO: «Caro zio, forse richiami quel tempo fondante
del come se tutto fosse abbondante

ma certamente del tempo alienante
il lavorio si dispiega incessante.
Anche se hai i Bot sei un poco irritato,
dalla cultura ufficiale schiacciato,
per ciò con Gramsci potremmo dire
che rappresenti l’umano patire.

Quanto al banchetto tuo domenicale
è un tempo sacro dell’eccezionale,
la controparte di quello solcato
dalla fatica dell’uomo sudato.
Se vuoi discuterne forse convenga
che la domenica da te io venga,
certo, ovviamente, non per mangiare,
ma, francamente, per dialogare».

«Ma quale tempo eccezionale, noi sempre ci facciamo belle mangiate, qui si sta bene e non siamo più alienati e manco schiacciati. Qua i veri subalterni siete voi intellettuali, infelici, stressati e chi nni viniti a rumpiri i cabbasisi…

VIDDANU: Ma chi m’accucchi st’umanu patiri
di stu paisi non mi nni voggh’jri,
nta sti campagni iu sugnu un liuni
sulu tu pensi ca sugnu un minchiuni.

Havi tant’anni niscemmu du fangu
unni u braccianti c’jttava lu sangu,
semu ‘ndustriali e puru aziendali
e tu mi dici ca ca stamu mali.
L’unicu mali di sta nazioni:
ddu foraliggi di Berlusconi,
Craxi e a P2 si l’hannu addivatu
piscò ‘n Sicilia lu sò elitturatu.

Ndrù ndrù ndrù e Berlusconi non si nni va cchiù
Ndrù ndrù ndrù ad eliggillu sap’iddu cu fu…»

Risponde l’antropologo: «La realtà è complessa, variamente articolata nell’intrecciarsi dei suoi valori e delle contraddizioni…

ANTROPOLOGO: Molteplici son gli angoli visuali,
la cifra dell’et/et io proporrei,
diverse plasmazioni culturali
e il simbolismo sottolinerei,
con il tuo logos conferisci senso
ed entro il rito risolvi il dissenso.

E certamente Berlusconi è un dato
per meglio dire Berlusconi è un preso,
sussume le pensioni dello Stato
ed il conflitto resta assai sotteso
ma a te che importa tanto nella festa
il tuo orizzonte saldo sempre resta».

«Quale festa e fistinu – risponde il villano – io la festa gliela faccio a lui e a voi intellettuali se mi levano la pensione… Io la pensione l’ho maturata e la voglio tutta, altro che festi, fistini e prucissioni… iu vivo nella la Storia cu l’Esse maiuscula no nta lu tempu di nuddu… iu parru e non sugnu u mutu di la storia.

VIDDANU: C’addivintasti sceccu nta la testa
cu st’antrupulugia chi vai cantannu,
ccà santi non ci sunnu e mancu festa
e la pinsioni nni spetta di t’annu,
e s’u guvernu fa lu mariuolu
li corna ci riplasmu a tuttu u Polu.

E giuru non mi manciu cchiù ‘n cannolu,
la pasta o furnu ci la dugnu u cani,
‘ccussì mi scala lu culistirolu
senza carni ne pisci e senza pani.
Cu la bannera russa nta lu chianu
lottu e prutestu e tu resti babbanu».

La prospettiva simbolica del trascendimento della datità della storia nella metastoria non sempre è consapevole al soggetto. Il tuo grado di consapevolezza di ciò che dici, quindi, non è assoluto, varia a seconda delle temperie culturali, delle soggettività imbricantesi nell’agone della conversazione specifica, quindi, dice l’antropologo

ANTROPOLOGO: Non estremizzerei su questo piano,
vi è una pluralità di strategie
per conferire senso al quotidiano
ridisegnando ampie teofanie
molteplici scenari dispiegantesi
su quelli arcaici pur sovrapponentisi.

E se poi il rito agrario declinatesi
negli espedienti suoi costitutivi,
nella modernità articolantesi,
cedesse i suoi momenti nutritivi
potrebbe a noi studiosi darli via
ché non si vive di filosofia.

Eh… francamente! Se dismettete un lacerto della vostra realtà folklorica potreste cederlo a noi variamente richiamanteci alla comunità scientifica»
«Ma di quale lacertu stai parrannu, filosufu! – dice il villano –

VIDDANU: «La virità è chista senti a mia,
tu sì l’emarginatu di sti tempi

e nta lu cori c’hai la nustalgia
e di l’antichi immagini l’esempi,
cu li tò fantasii tu ti v’o curchi
e ‘nzoccu pensi e cogghi ti v’o ‘mmucchi.

Ma nui viddani non semu cchiù cucchi
glubbalizzati ora nto Dumila,
pirciò senza magia e mancu trucchi
nui nn’assittamu tutti ‘m prima fila,
senza abballari cchiù la tarantella
cu lu telefuninu e la cartella».

Ribatte il nipote antropologo…

ANTROPOLOGO: «A me non pare d’esser Campanella

e vagheggiare una Città del Sole.
Voi elaborate come Pulcinella
un mitico scenario dell’altrove
in cui i conflitti propri del folklore
li districate nel foro interiore.

Ché nel Furore, Simbolo e Valore,
secondo quanto espresse de Martino,
voi esorcizzate l’antico dolore
per questo il sangue vostro è come il vino.
Di Cristo il paradigma riplasmate
usque ad sanguinem vi rifondate».

«Ma che vai dicendo, risponde il villano…

VIDDANU: Di quannu nascia iu sulu ca…ntate
d’u foro posteriori hannu nisciutu
e ora tu mi cunti ‘sti minchiate
ca u culu nn’addiventa comu ‘mbutu
d’unni tutti l’angosci scaricamu
e liberi ‘n campagna riturnamu.

E non è veru ca lu sangu è vinu
‘cchiùttostu è lu vinu ca fa sangu,
nni lu vivemu di sira e matinu
e poi abballamu a polka cu lu tangu
ma all’innumani frischi comu gigghi
a Berlusconi ammustramu l’artigghi».

ANTROPOLOGO: «Mi sembri un po’ intricato nei grovigli,
irredimibilmente tu fraintendi,
per districarli non giovan cipigli
che tu riveli mentre ti difendi.
La differenza sta nell’esperire
la vita, la parola ed il perire.

E se per noi la morte è un gran soffrire
chè percepiamo l’umana fralezza,
nell’ethos popolare è un dipartire
verso un altro orizzonte di certezza,
voi avete il pianto per consolazione
e a noi la fine e la disperazione». Kirkeg..

«Ma allora chi voi diri ca quannu muremu hamu a essiri cuntenti picchì chiancemu, picchì purtamu lu luttu, picchì nni manciamu u brodu e u panicottu, picchì nni scippamu li capiddi e facemu lu repitu pi supirari a crisi d’a prisenza? Oppuru voi diri che quando crepiamo soffriamo meno di voi picchì c’avemu l’orizzonti di certezza… Senti a mia, forsi all’univirsità non ti l’hannu ‘nsignatu ca…

V: La mortì è morti è non havi ragiuni
ma si continui mi li fazzu arreri,
non comu chiddi ca fa Berluscuni
e non di chiddi chi ci fa la mugghieri,
li corna mi li fazzu quannu dici
ca mortu cchiù di tia sugnu filici.

Picchì s’avissi l’occhi di pirnici
tu t’addunassi ca dopu lu chiantu
l’anima resta muta e senza amici
e stinnicchiata nta lu campusantu.
E s’ora c’è Giraci ca intirveni
dipoi sparranu a tia comu cunveni».

ANTROPOLOGO: «Siffatta prospettiva la sostieni
della modernità vivi lo smacco,
con i defunti più non t’intrattieni
e appeso resti al cosiddetto chiaccu.
Smitizzi e velocizzi il funerale
e solo un Tartufone per Natale.

E non ti vesti più per Carnevale
ed al Venerdì Santo non ti batti
e non aspergi più il penitenziale
col rosso sangue tuo non ti riscatti.
Questo nuovismo ch’è berlusconian
puoi star tranquillo che no passeran».

«Tu sì filosufu, sei antropologo – dice il villano – e sei anche scaltro… ma che ti pare che io sugnu critinu…

V: Tu sì filosufu e iu sugnu viddano
però non sugnu affattu Peppininu,
pi tia cu li defunti ‘n sicilianu
iu c’avissi a parrari di cuntinu
tu nta stu mentri cu la lingua curiusa
t’ammustri e allicchi na bedda carusa.

Mentri iu pi li piccati chiedu scusa
sira e matina mi scorciu lu pettu,
tu cu la studintissa cchiù ‘nginiusa
ci parri di chitarra e friscalettu.
E statti mutu, non mi t’intrumetti
si la Madonna a scanciu p’a Parietti».

ANTROPOLOGO: «Allora se parliamo proprio schetti
e dei lavori tiriam le conclusioni
possiamo dire senza più sospetti
che della storia siamo i due minchioni,
il terzo è Geraci che ci sente
e spreca tempo inesorabilmente.

Forse convien che smetta francamente
il mio discorso troppo intorcioniato,
e tu nella tua casa gentilmente
mi ospiterai e ne sarò ben grato,
io m’accontenterò di un sol boccone
e di un programma in televisione».

VIDDANU: «E ci vulia sta gran baraonda?
Mancia, tè ccà, non fari girutunnu!
Vai pridicannu ca la parola fonda
‘ccussì ‘nzoccu tu dici è veru attunnu
ma u tò discursu è unu di li tanti
tu vai ‘nn arreri e u munnu tira avanti.

Però non hai ragiuni mi ti scanti
si parri comu tutti li paisani,
si sì cumpagnu umili e zilanti
ca non su’ fissa tutti li cristiani.
E s’oggi a la me casa sì suvranu
nni tia dumani iu vegnu e mi scialu».

Ora sintiti comu interveni e concludi lu cantastori Mauru Giraci…

GERACI CANTASTORIE: «Firmativi ca scinnu di lu palu
ca lu silenziu ora vi rigalu,
stativi muti, non parrati cchiui
ca vi tagghiassi a lingua a tutti e dui.
Chiddu glubalizzatu e fimminaru
l’avutru chi duna ciatu o foru,
vi strapazzati e non truvati senziu
e nta lu munnu regna lu silenziu.

 

silenziu senza luci
silenziu comu vuci
silenziu mari finu
silenziu a lu sirinu
silenziu di li sicci
silenziu di li ricci
silenziu nta la testa
silenziu di timpesta
silenziu comu oru
silenziu gran ristoru
silenziu comu s’usa
silenziu di la Musa
silenziu di lu cori
silenziu di li stori
silenziu di l’amuri
silenziu di duluri
silenziu ca nn’assolvi
silenziu ca risolvi
silenziu ca cunnanna
silenziu nudda banna
silenziu ca è suvranu
silenziu di viddanu
silenziu di l’addiu
silenziu di stu Diu

MURALI
Cu la filosofia di la parola
stati sicuri ca non si fa scola,
mentri ascutati parrati nurmali
e rispettati tutti l’idiali.
Chista è la murali di Giraci
pi ddu filosufu chi fu loquaci,
mentri u viddanu e sò mogghi Nina
s’hannu a chiudiri a chiavi la cantina.

Per lasciare un tuo graditissimo commento la prima volta dovrai registrarti. Semplicissimo!
1) Clicca qui sotto sulla parola “connesso”;
2) Clicca sulla parola “Registrati”, quindi inserisci un Nome e un indirizzo Mail;
3) Clicca sul link dentro la mail che subito riceverai e ti verrà data una password che potrai già personalizzare;
4) Effettua il login per entrare nel mio sito e lascia i tuoi commenti in fondo a ogni pagina.
Grazie!

Share:

Author: Mauro Geraci

Lascia un commento