ULTIMISSIME
2023-12-02 SALVATORE CARNEVALE 1923 – 1955. L’uomo e il sindacalista a cent’anni dalla nascita. Teatro allo Scalo, Stazione ferroviaria di Capo d’Orlando (Messina). Sabato16 Dicembre 2023, ore 17,30. 2023-11-26 Alberto Favara (1863 – 1923) e i canti popolari siciliani. Convegno organizzato dal Laboratorio di etnomusicologia (Prof. Grazia Magazzù) dell’Istituto Comprensivo Gravitelli. Teatro Cristo Re, Via Principe Umberto 89, Messina. Mercoledì 29 novembre 2023, ore 11. 2023-10-22 Ritorno a Calavà. I complici dell’incendio 2023-10-15 “La matematica del ponte in vetrina” ovvero… come si fottono i soldi dello Stato. Leggete questo recente articolo di Antonio Mazzeo. Siciliani: sù le lupare contro la Lega mafiosa del ponte! 2023-09-24 Mauro Geraci e la piccola cantastorie Ginevra Giuffrida Busacca presentano il volume “Messina Tantestorie. Itinerari per piccoli viaggiatori” di Maria Francesca Tommasini e Francesca Cannavò. Università degli Studi di Messina, Aula Magna, Piazza Pugliatti 1, Messina. Mercoledì 11 ottobre 2023, ore 16,30.

MAURO GERACI

Il cantastorie… che non si fa gli affari suoi

  • CASA GERACI
  • IO, CANTASTORIE
  • OPERE
    • Storie
    • Ballate
    • Poesie
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
    • Dischi
    • Articoli
    • Premi
  • SPETTACOLI
  • A SCUOLA
  • NOTIZIE
    • Cronache da cantare
    • Dal mondo dei cantastorie
  • PIAZZA GERACI
  • CONTATTAMI
  • ACCEDI
×
 Posted in Dal mondo dei cantastorie

Catania, La vita di Sant’Agata, cunto in versi e musica di Turi Marchese – Catania, Chiesa Badia di Sant’Agata, 28 gennaio 2020, ore 18,30

 Mauro Geraci  24 Gennaio 2020  Leave a comment

A Catania, il 28 gennaio 2020 alle ore 18,30 nella Chiesa della Badia di Sant’Agata in Via Vittorio Emanuele II, 182, vicino al Duomo, si svolgerà la sacra rappresentazione di Turi Marchese, “La vita di Sant’Agata. Cuntu in versi e musica”.

 

Share:

Author: Mauro Geraci

Related Articles

  • Pandemikon. Pandemia d’autore. Narrazioni, musiche e immagini dalla pandemia
  • Auguri alla speranza! Una poesia di Liljana Qafa con un disegno di Lidia Scarciglia e la voce recitante di Aphrodite De Lorraine
  • Francesco Giuffrida: filastrocca Quantocosta. Bellissima e commovente filastrocca sull’assurdo costo degli armamenti. Musica di Gianni Famoso, canta la piccola Chiara Lombardo
  • Avvicinàti amici… c’è Busacca! Il grande poeta e cantastorie siciliano Cicciu Busacca (1925-1989) in una mostra di cartelloni, fotografie e documenti – Taormina (Messina), 8 dicembre 2021 – 8 marzo 2022

Navigazione articoli

← Presentazione CD Calendario Civile – Roma, 2 febbraio 2020
Valledoria (Sassari) – A 86 anni evade dai domiciliari per andare al night club →

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

CU CERCA CERCA NON SEMPRI TROVA

OggiLunedí04DicembreSettimana 49 | BarbaraTUltimo quarto

GABBU DI NATALI

E’ la notti di Natal,
è la festa principal,
futtitinni d’i rigal,
di li app e d’i social,
di turruna e panittuni,
di cumpiuter e smartfoni,
di la jargia di la riti
tutti i magghi li rumpiti,
e nisciti nta li chiazzi
senza botti e mancu razzi,
l’occhi jsati d’u schermiddu
pi taliari u Picciriddu
ca nasciu fora d’u schermu
figghiu di lu Patri Eternu
ca nni dissi: “TUTTI PRONTI
CU LU POPULU NO PONTI!”
AUGURI SICILIANI!

 

RECITAL, SPETTACOLI, CONFERENZE

Posted in Spettacoli

SALVATORE CARNEVALE 1923 – 1955. L’uomo e il sindacalista a cent’anni dalla nascita. Teatro allo Scalo, Stazione ferroviaria di Capo d’Orlando (Messina). Sabato16 Dicembre 2023, ore 17,30.

 Mauro Geraci  0 Comments
Posted in Spettacoli

Alberto Favara (1863 – 1923) e i canti popolari siciliani. Convegno organizzato dal Laboratorio di etnomusicologia (Prof. Grazia Magazzù) dell’Istituto Comprensivo Gravitelli. Teatro Cristo Re, Via Principe Umberto 89, Messina. Mercoledì 29 novembre 2023, ore 11.

 Mauro Geraci  0 Comments
Posted in Spettacoli

Mauro Geraci e la piccola cantastorie Ginevra Giuffrida Busacca presentano il volume “Messina Tantestorie. Itinerari per piccoli viaggiatori” di Maria Francesca Tommasini e Francesca Cannavò. Università degli Studi di Messina, Aula Magna, Piazza Pugliatti 1, Messina. Mercoledì 11 ottobre 2023, ore 16,30.

 Mauro Geraci  0 Comments

DAL MONDO DEI CANTASTORIE

Posted in Dal mondo dei cantastorie

Lettera di Mauro Geraci a Otello Profazio, il “Cantastorie del Sud” volato in cielo il 23 luglio 2023.

 Mauro Geraci  0 Comments
Posted in Dal mondo dei cantastorie

3 luglio 2023. E’ volato ancora più in alto Ignazio De Blasi: il Cantastorie del Belìce che rendeva eterna la storia. Il ricordo di Mauro Geraci.

 Mauro Geraci  0 Comments
Posted in Dal mondo dei cantastorie

Tiziana Oppizzi: Maria Occhipinti ferma ogni guerra. Una ballata della cantastorie milanese dedicata alla grande anarchica siciliana e alla sua lotta antimilitarista e contro ogni guerra.

 Mauro Geraci  0 Comments

CRONACHE DA CANTARE

Posted in Cronache da cantare

“La matematica del ponte in vetrina” ovvero… come si fottono i soldi dello Stato. Leggete questo recente articolo di Antonio Mazzeo. Siciliani: sù le lupare contro la Lega mafiosa del ponte!

 Mauro Geraci  0 Comments
Posted in Cronache da cantare

13 MAGGIO 2023. #EffettiAvversi. Manifestazione internazionale per denunciare le connivenze tra mafia e scienza come gli effetti avversi dello pseudovaccino o farmaco per il covid che continua a provocare montagne di morti in tutto il mondo.

 Mauro Geraci  0 Comments

MOVIMENTO NO PONTE!

                      SICILIANI! SICILIANI!  SICILIANI!
         CLICCATI, LIGGITI, LUTTATI E NON BABBIATI!
                         TUTTI UNITI E TUTTI PRONTI
                          A MURIRI CONTRU U PONTI!

IL CERCHIO DELLA LUNA

MAURO GERACI

Il cantastorie… che non si fa gli affari suoi

CONTATTAMI

Mauro Geraci

Telefonino: 3396346597

E-mail: mgeraci@unime.it

ACCEDI O REGISTRATI

Accedi

Registrati

NOVITÀ

  • SALVATORE CARNEVALE 1923 – 1955. L’uomo e il sindacalista a cent’anni dalla nascita. Teatro allo Scalo, Stazione ferroviaria di Capo d’Orlando (Messina). Sabato16 Dicembre 2023, ore 17,30.
  • Alberto Favara (1863 – 1923) e i canti popolari siciliani. Convegno organizzato dal Laboratorio di etnomusicologia (Prof. Grazia Magazzù) dell’Istituto Comprensivo Gravitelli. Teatro Cristo Re, Via Principe Umberto 89, Messina. Mercoledì 29 novembre 2023, ore 11.
  • Ritorno a Calavà. I complici dell’incendio

CATEGORIE

  • Generico (8)
  • Notizie (51)
    • Cronache da cantare (30)
    • Dal mondo dei cantastorie (21)
  • Opere (52)
    • Ballate (36)
    • Poesie (11)
    • Storie (5)
  • Pubblicazioni (15)
    • Articoli (6)
    • Dischi (4)
    • Libri (5)
  • Scuola (3)
  • Spettacoli (49)

Copyright © Mauro Geraci 2022

Design by Andrea Cecilia