Cantamu lu Muzzuni! – Alcara Li Fusi (Messina), Festa del MUZZUNI 2022, Piazza San Nicolò Politi, Venerdì 24 giugno 2022, ore 21,30.

CANTAMU LU MUZZUNI!
Versi e musica di Mauro Geraci
Roma, giugno 2022

Cantamu lu Muzzuni! è una mia recente canzone scritta appositamente per la prossima edizione della Festa del Muzzuni 2022. Festa che ogni anno, ad Alcara Li Fusi, bellissimo paese sui Nebrodi che invito tutti a visitare, si svolge il 24 giugno nel giorno di San Giovanni. La ballata riassume tutti gli interessantissimi tratti rituali e simbolici di questa antica festa propiziatoria, precristiana, cui ho dedicato anche un saggio storico-antropologico che qui riporto, pubblicato in Fabrizio Bevilacqua (a cura di), La festa del Muzzuni di Alcara Li Fusi, Pungitopo, Gioiosa Marea (Messina) 2017. Dopo che l’avrò eseguita per la prima volta ad Alcara il prossimo 24 giugno 2022, pubblicherò su questa stessa pagina l’audio della ballata che così potrete sentire. Intanto ecco il testo in cui, in forma tragicomica, ho composto e inserito una delle serenate che spesso vengono cantate durante la festa, davanti al Muzzuni che sancisce rapporti di fidanzamento e di cumparanza.
Come Orazio Strano, Franco Trincale e Giuseppe Ricotta fecero per la storia della Madonna di Tindari, per la Vara messinese, per la Madonna della Stella di Militello in Val di Catania o per la Madonna dei Naviganti di Capo d’Orlando (Messina), sono davvero onorato di partecipare, come cantastorie, a questo evento festivo i cui effetti vitali e augurali risultano quantomai graditi nel triste mondo dell’oggi. Quindi gridiamo tutti:

EVVIVA LU MUZZUNI!

 

Locandina


Testo

Quannu veni lu giugnettu
ad Alcara c’è fistinu
lu Muzzuni cu rizzettu
c’è cu canta a lu matinu.

Pi li strati d’u paisi
picca a picca ‘u suli quagghia
ogni cori d’alcarisi
oggi è focu nta la pagghia.

Lu Muzzuni porta beni
e la guerra scaccia via,
veru amuri lu susteni
ed ognunu si quaria.

Ci su’ fimmini sgargianti
c’allisteru li Muzzuna,
si fidanzanu l’amanti
comu dici la canzuna.

Na quartara di crita parata
tutta d’oru di spichi e pizzari,
lavureddi nte grasti p’a strata
di oru, di granu e di ciuri cchiù rari,
cu li spinguli, aneddi e pinnenti,
li trisori di ogni famigghia
supra stoffi di chiddi splinnenti
cu è ca li ‘ntessi la matri e la figghia.

Di ddi manu d’incannatu finu
prestu nasci lucenti l’icona
d’u Muzzuni ca è veru divinu
e l’annata la faci cchiù bona.
Quanta gioia nta lu populinu
nta li chiazzi si canta e si sona
dintra all’occhi d’ognunu è fistinu,
e la sirinata d’amuri si ‘ntona.

Ora sentite la serenata che Giovannino canta a Caterina.
Per il suo amore è pronto a dare tutto se stesso… sentite!

GIUVANNNINU:
Mia cara Catarina tu sì la vita mia,
ti vogghiu maritari ma più ti lascerò.
Di frunti a lu Muzzuni ti dugnu lu me cori,
ti dugnu lu me amuri, la vita mia ti do.

Ti dugnu l’armunia e la sincerità,
tutta la vita mia e e la mia fedeltà.
Ti dugnu lu me ciatu e la me vuci,
la me puisia cch’è duci a tia sempri darò.

Ora sentite cosa risponde e, soprattutto, cosa vuole la bella Catarina…

CATARINA:
Sì beni tu mi voi, oh caru Giuvanninu,
accattami si poi na vesti ‘i Valintinu.

‘N cruciera m’ha purtari, Maldive o scegli tu,
basta ca non mi porti arreri a Cefalù!

Mi giuva na Mercedes o Audi o BMW,
Ferrari testa rossa magari un bellu Suv.


Lu yacht cchiù eleganti, piscina e puru Spa,
l’aneddu di diamanti sinnò ti lassu ccà.


San Giuvanni è lu patruna
di sta festa sularina
mancia e vivi ogni pirsuna
ormai senza maschirina.

E si ‘ntrizzanu li jta
li cumari e li cumpari
e si leganu p’a vita
mi s’aiutanu a campari.

Tistimoni è lu Muzzuni
e magari San Giuvanni,
tistimoni di l’amuri
senza peni e senza inganni.

Vasi e auguri pi l’estati
lassa ccà Mauru Giraci
cu la forza d’u Muzzuni
CONTRU ‘A GUERRA E PI LA PACI!

 

 

Ascolta o scarica direttamente la prima esecuzione di Cantamu lu Muzzuni!
Muzzuni 2022,  ore 21,30, Piazza Nicolò Politi, Alcara Li Fusi (Messina). Al mandolino Calogero Emanuele.

Cantamu lu Muzzuni!


LA CASA E LA FESTA
Rappresentazioni della sfera domestica nel Muzzuni
tra letteratura e antropologia

di Mauro Geraci

Il muzzuni di Alcara Li Fusi è, a mio avviso, un rito che bene esemplifica una recente acquisizione dell’odierna antropologia culturale e che in gran parte contribuisce a sfumare, fino a farla scomparire, la netta distinzione tra la casa e la festa, tra sfera domestica e sfera festiva, tra tempo profano e sacro, ordinario e straordinario, mitico e storico, storico e metastorico, normale ed eccezionale fortemente sostenuta da illustri studiosi del passato, da Giuseppe Pitrè a Émile Durkheim a Gerardus Van del Leeuw, da Mircea Eliade a Ernesto de Martino fino ad Antonino Buttitta e Luigi M. Lombardi Satriani. Nel muzzuni la casa e la festa sembrano, cioè, non avere porte e disporsi in un rapporto di transizione, di comunicazione dialettica fatto di miti, oggetti, azioni, relazioni, narrazioni, canti, rituali espositivi ed ostensivi quanto mai eclatante e interessante da un punto di vista antropologico. Dialettica tra la casa e la festa che, al contrario dell’antropologia classica, ha invece ispirato una notevole tradizione letteraria, soprattutto siciliana, che qui richiamo appena citando opere quali Cavalleria rusticana di Giovanni Verga, Giorno di festa e Mimi siciliani di Francesco Lanza, Ore di Spagna e Feste popolari in Sicilia di Leonardo Sciascia, Novelle saracene di Giuseppe Bonaviri, Nerò Metallicò e Il sorriso dell’ignoto marinaio dove Vincenzo Consolo fa proprio riferimento alla festa di Alcara, fino alla Scomparsa di Patò di Andrea Camilleri e al recentissimo Festa di piazza di Gian Mauro Costa. Nei pochi minuti di questa relazione e nell’augurio che possa costituire oggetto di futuri approfondimenti e piani attenti e delicati di salvaguardia e sviluppo, cercherò di indicare i principali aspetti in cui tale dialettica tra la casa e la piazza sembra articolarsi, in un insieme coordinato di rappresentazioni socioculturali che qui potrò solo esemplificare.

La prima presenza che legava e forse lega la casa alcarese alla festa del 24 giugno è sicuramente quella della gioventù femminile e soprattutto della terra coltivabile, componente che nelle società eurasiatiche resta al centro dei modelli di produzione e riproduzione socioeconomica della sfera domestica come della devoluzione ereditaria del patrimonio familiare: così infatti hanno mostrato studi quali quelli di Marc Bloch, Pierre Guichard, John Davis, Jean-Louis Flandrin, del grande antropologo di Cambridge, Jack R. Goody, da poco scomparso. Già nelle più antiche descrizioni che abbiamo della festa sono infatti le ragazze nubili che nelle case di Alcara attendono alla preparazione di un recipiente di terracotta – uno delle miriadi attestate nel folklore siciliano, pignati, ogghialori, quartari, bummuli, vrichi e via dicendo… – mancante però del manico o sbroccato, mozzo, un muzzuni, tale da essere ripristinato e recuperato a coppa d’altro uso, a coppa che contiene un ammontare, un capitale, un muzzuni, per l’appunto, che da privato si fa pubblico. Sono le ragazze giovani, in età di marito che parano in casa il muzzuni come fosse un giardino coltivabile, un vulcano pronto a disseminare una montagna di grano, allocandovi e facendone fuoriuscire lavuri o fili di grano, orzo o altro cereale fatti precedentemente germogliare al buio, e dentro al muzzuni combinati con qualche fiore fresco raccolto per l’occasione. Il muzzuni, fin dalla sua nascita, è per ciò, terra feconda riprodotta in casa o, meglio, in coppa; è un prodotto riprodotto in casa, di anno in anno, dalla nuove leve della riproduzione sociale, delle case del futuro, del vicinato, del quartiere. Allestimento domestico del resto colto da Giuseppe Stazzone nel suo aggraziato racconto alla festa alcarese: «…dalla vanidduzza di fronte, con passo lento simile a una dea, scendeva una graziosa ragazza, i capelli ricci e lunghi adornavano il viso d’angelo. Il sorriso si confondeva con la bellezza del suo sguardo sincero e semplice, come le cose belle rimaste al mondo. Tra i capelli aveva spighe di grano, fiori, garofani. Tra le mani che luccicavano di fata, portava il muzzuni, la fecondità nel solstizio d’estate. Il muzzuni adornato di ori antichi confondeva il suo luccichio con gli occhi di stella della ragazza, scelta come “sacerdotessa” del quartiere. Accanto a questa creatura, una giovinetta e un giovinetto, come Adoni, portavano delle anfore con l’orzo verde germogliato al buio». Tale congiungimento o sovrapposizione della sfera produttiva simboleggiata dal muzzuni col suo grano e i suoi fiori e di quella sessuale e riproduttiva connessa all’evento festivo è del resto chiara in un canto di fidanzamento riportato dallo stesso Stazzone e che, da lontano, richiama i confessionali di cui parla Sergio Todesco come il tema boccaccesco di Elisabetta da Messina, novella studiata proprio in questo senso dall’antropologo Alberto M. Cirese:

Garofalu di Napuli vinutu
Nta la me graata fusti richiantatu
Cull’occhi mia sempri curriggiutu
Sira e matina fusti abbiviratu.
Ddu voti o jornu fusti arricrisciutu
Mancu na fogghia s’avi ammarugghiatu.
Nudda sorti di ventu c’ha pututu
Garofalu di stu cori innamuratu.

Prima di essere esposto in prossimità della casa, il muzzuni è quindi coppa preparata dalle giovani attraverso l’assemblaggio di un insieme coordinato di materiali domestici: la brocca spezzata, il grano germogliato, i fiori e un grande fazzoletto che lo ricopre e che in passato, nota ancora Stazzone in un suo studio della festa, era quello che serviva a conservare il primo seme, a legare le prime spighe falciate, a raccogliere il primo mucchietto di grano da portare al mulino o la prima farina ottenuta. Stoffa che, a sua volta, viene ricoperta e appuntata con altrettanti oggetti intimi alla storia domestica, fondamentali, preziosi della casa, cioè coi gioielli in oro che tornano a luccicare di giallo come e accanto al grano, orecchini, collanine battesimali, fedi, bracciali, collane della propria famiglia o presi in prestito dalle donne del vicinato.

Quale contenitore simbolico di storia e propiziazione domestica il muzzuni somiglia alle coppe sacre, ai calici ben descritti d’antropologo Gilbert Durand: «Tutte le religioni impiegano utensili culinari per i riti sacrificali, generalmente nelle cerimonie di pasto sacro o di comunione. Coppa del culto di Cibele, calderotti indù e cinesi, calderotto d’argento dei Celti, calderotto della rigenerazione nel Museo di Copenaghen, antenato del probabile Graal, antenato certo del calice cristiano, vaso trionfale a cui è assimilato il Mandala nelle cerimonie tantriche, calderotti che, nell’Edda, contengono i nutrimenti dei guerrieri beati, rendono inesauribile la lista dei vasi sacri. L’ubiquità di tale oggetto ci mostra – scrive Durand – il profondo avvaloramento del simbolo della coppa, insieme vaso, grasale (o grasta in siciliano) e tradizione, libro santo, contenitore santo, cioè simbolo della madre primordiale, nutrice e protettrice». Il vaso è anche diminutivo artificiale del vascello, del vascelluzzo nella festa di Messina, è anche promettente e vivo sepolcro.

Ma al di là dei tratti archetipici o psicosociali della coppa, il muzzuni funziona anche come un dio oggetto, per molti aspetti simile a quelli che l’antropologo Marc Augè ha scoperto e studiato nelle pratiche rituali e religiose di molte società dell’Africa occidentale laddove la materialità di oggetti-feticci «sono prima di tutto se stessi, semplici accumuli di sostanze organiche, minerali e vegetali, aggressivamente materiali». Sono se stessi i muzzuni: dei oggetti che non sono rappresentazione di qualche altra strana cosa ma che semplicemente segnalano, lasciano percepire, intravedere uno spazio sociale intermedio, sfuggente ma determinante come quello che lega l’ambito produttivo a quello riproduttivo; le camere individuali, intime e sentimentali della casa alla vita di piazza e all’insieme della comunità alcarese, nel caso specifico. Il pantheon dei muzzuni che ogni anno a San Giovanni viene prodotto è così un complessivo strumento di relazione che serve a scongiurare miserie, disgrazie, a ostentare la forza produttiva e riproduttiva della terra e delle famiglie, incorruttibile e lucente come l’oro dei loro gioielli antichi e lo splendore robusto dei loro tessuti. Infatti il muzzuni, di anno in anno assemblato quale dio oggetto della casa, viene fatto per transitare all’esterno, in un angolo di un vicolo o in un piccolo slargo adatto allo scopo, dove viene posto su un piccolo altare (buffetta) un tempo ricoperto con le coperte e i tessuti più belli del corredo familiare (frazzate), disposte a creare uno scenario al centro del quale esso risplende, infonde i principi vitali delle nuove relazioni. «Intorno a  ogni altare – ricorda infatti l’antropologa Gabriella D’Agostino in un saggio su Eros e festa – «si raccoglie il vicinato a cantare, ballare e banchettare. È questo il momento in cui sino a un passato recente, oggi più raramente, si scambiavano gli anelli tra fidanzati, si facevano le proposte di matrimonio, si suggellavano relazioni di comparatico» (Pi tia haju n’amicizia granni / cumpari nni facemu a San Giuvanni). O ancora per il fidanzamento:

Beddu biddicchiu di milli culuri
Nzoccu mi prumittisti mi l’ha dari
Mi prumittisti ‘nfazzulettu d’onuri
Dammillu chi mi l’haji a racamari.
Di na punta ci segnu l’amuri
Nta lu menzu na stidda pulari.
Stu fazzulettu di lacrimi e ciuri
Sulu pi tia l’haji a racamari.

La sacralizzazione dei rapporti sociali e spirituali attraverso un rituale formalizzato si accompagnava all’esecuzione di canti d’amore e alla ripetizione di formule». Repertorio di canti amorosi se non allusivi, di preghiere e formule rituali, di proclami di comparatico che sono stati del resto raccolti da etnomusicologi quali Anonino Uccello, Diego Carpitella, soprattutto Mario Sarica e studiati in una letteratura antropologica sulla parentela spirituale che, ricordiamo, da Augustus Pitt-Rivers arriva a Italo Signorini, a Vittorio Lanternari  che registra in Sardegna, nelle feste di San Giovanni nel Nuorese dimensioni rituali molto simili a quelle del muzzuni alcarese, e agli studi di Salvatore D’Onofrio proprio sul comparatico presente in Alcara.

Sembrerebbe allora chiaro il senso del rito come ierogamia, cioè come promozione dell’abbondanza, della fecondità, della produzione di beni, prole e patrimoni, di nuove alleanze matrimoniali tra le famiglie, di rapporti di comparatico, di parentela spirituale e d’amicizia. Il muzzuni, possiamo dire, tende sicuramente a costituirsi quale possibile «mazzo di atteggiamenti» nota D’Onofrio, quale punto sociale d’incontro, di raccordo, di congiungimento simbolico tra più case. In questo senso auspico ancora che uno studio antropologico-sociale venga condotto nella realtà locale di Alcara per individuare la nuova efficacia di questa festa nel gioco delle parti e degli istituti che oggi continuano a operavi o che vi si affacciano per la prima volta; e ciò al di là dei culti arcaici del solstizio d’estate legati ad Adone, Persefone o Demetra che molti studiosi hanno più o meno disinvoltamente legato alle origini del muzzuni. Lo stesso muzzuni – richiamando problematiche magistralmente trattate da un grande antropologo francese contemporaneo, Marcel Detienne, tra l’altro autore di uno tra i più noti studi sui famosi Giardini di Adone – può essere considerato quale rappresentazione di uno spazio di mezzo (es meson, dicevano i greci), spesso sfuggente e per questo trascurato dallo sguardo antropologico, ma non per questo meno importante degli altri, e forse più importante. Il muzzuni invera e mette in scena, all’aperto, quello spazio intermedio che corre tra la casa e la piazza, tra la vita quotidiana e festiva, tra il passato e il futuro delle famiglie. Il muzzuni mette l’accento sulla soglia tra privato e pubblico, tra sfera familiare e politica, emica ed etica. E’ un’occasione per fare uscire in strada quanto di simbolicamente più intimo esiste nel cuore antico di ogni famiglia, i gioielli, le donne nubili; è un’occasione per legare l’aureo passato familiare al futuro germogliante dei ragazzi dell’oggi, ed è in questa prospettiva vitale e multiculturale di ricongiungimento, di attraversamento, di affratellamento, di ricongiunzione, di abbraccio, di rigenerazione e non come culto arcaico e occulto di una presunta, oscura tradizione che a mio avviso il muzzuni e la festa che lo celebra andrebbero tutelati.

Tutelare il muzzuni, forse, in quest’epoca dove trionfa il virtuale, il breve termine, il last minute, il flessibile, il variabile, la snellezza, il freendly, l’immediato, l’imminente, l’ipertrofia del presente, il trasparente o, per richiamare il grande sociologo francese Jean Baudrillard, la trasparenza del male, forse potrebbe voler dire (un po’ come secondo Sciascia fece Antonello da Messina e noi che ancora ritroviamo la terra sotto i piedi ammirando l’originario realismo della sua pittura) conservare e ripartire dal reale, dal materiale fecondo del seme tanto denso, pesante, sedimentato quanto promettente come il nostro prospero passato.

Mauro Geraci

Riferimenti bibliografici

– M. Augé, Il dio oggetto, Meltemi editore, Roma 2002 (ed. or. 1988).
– J. Baudrillard, La trasparenza del male. Saggio sui fenomeni estremi, SugarCo, Milano 1991.
– D. Canestrini, Trofei di viaggio. Per un’antropologia dei souvenir, Bollati Boringhieri, Torino 2001.
– A.M. Cirese, «Lettura antropologica», in M. Lavagetto (a cura di),  Il testo moltiplicato. Lettura di una novella del «Decameron», Pratiche, Parma, pp. 103-123.
– G. D’Agostino, «Eros e festa», in I.E. Buttitta, R. Perricone (a cura di), La forza dei simboli. Studi sulla religiosità popolare, Folkstudio, Palermo 2000, pp. 99-110.
– M. Detienne, I giardini di Adone. La mitologia dei profumi e degli aromi in Grecia, Raffaello Cortina, Milano 2009.
– G. Durand, Le strutture antropologiche dell’immaginario. Introduzione all’archetipologia generale, Dedalo, Bari 2009 (ed. or. 1963).
– M. Geraci, «I giorni invasi. Francesco Lanza e la Passione nella Sicilia letteraria», in J. L. Ponga, D. Alvarez Cinera, P. Panero Garcia, P. Tirado Marro (a cura di), La Semana Santa: Antropologia y Religion en Latinoamerica II. Valladolid, 7 – 9 ottobre 2010, p. 77-96, Valladolid, Ayuntamento de Valladolid, 2010.
– G. Stazzone, ‘U muzzuni. Festa popolare di canti, introduzione di A. Buttitta, Pungitopo, Marina di Patti (Messina), 1986.
– G. Stazzone, Storia del muzzuni. Un popolo tra mito e realtà, introduzione di A. Buttitta, Armando Siciliano, Messina 1999.

Per lasciare un tuo graditissimo commento la prima volta dovrai registrarti. Semplicissimo!
1) Clicca qui sotto sulla parola “connesso”;
2) Clicca sulla parola “Registrati”, quindi inserisci un Nome e un indirizzo Mail;
3) Clicca sul link dentro la mail che subito riceverai e ti verrà data una password che potrai già personalizzare;
4) Effettua il login per entrare nel mio sito e lascia i tuoi commenti in fondo a ogni pagina.
Grazie!

Share:

Author: Mauro Geraci

Lascia un commento