
NE’ PASQUA E PRIMAVERA
Storia di Sara Campanella
Versi e musica di Mauro Geraci
Gioiosa Marea, 3 aprile 2025
Con questa mia ballata, scritta di getto all’indomani del vergognoso femminicidio che ha visto la povera Sara Campanella cadere sotto le pugnalate alla gola inferte da Stefano Argentino, intendo manifestare il mio profondo sdegno e l’infinito dolore per la morte di questa nostra, carissima studentessa, terribilmente uccisa per non aver commesso nulla. Si tratta di una ballata che vuole puntare il dito sul vuoto culturale, sull’alienazione, sulla brutale, cieca debolezza che vede gli autori criminali di questi femminicidi totalmente sprovvisti dei benché minimi strumenti e valori atti ad affrontare anche le più normali crisi che ogni forma di vita sociale porta con sé. Quella di Sara Campanella, come delle innumerevoli donne che ogni giorno cadono vittime dell’inqualificabile violenza di spasimanti, fidanzati e mariti, è una morte che ci deve portare all’esame di coscienza, al profondo ripensamento del mondo “social”, “virtuale” e “artificiale” che abbiamo partorito e che, giorno dopo giorno, sta annientando ogni possibile forma di Rivoluzione, Ricreazione, Resurrezione, Pasqua e Primavera.
Ascolta e leggi
“Basta, lassami stari!”,
ci lu gridò a la morti
ma non potti scappari,
signata era la sorti.
Di Stefanu Argintinu
la morti si truccau
e a Sara, stu Cainu,
la gula ci tagghiau.
Sara l’avia caputu
ca non avia l’onuri,
ca era un gran curnutu
e non ci desi amuri.
Ma chiddu la tistazza
l’avia di porcuspinu,
manciata, svacantata
di lu tilifuninu.
Campava a tempu persu,
senza sali e ragiuni,
e a Sara lu perversu
rumpeva li cugghiuni.
Sara diceva forti:
“Non sì cosa pi mia”,
e non sapia c’a morti
a tagghiu la siguia.
E all’univirsitati,
jurnata d’a Passioni,
cu ddui gran cutiddati
ci desi la lizioni.
Sara stu munnu è persu
senza la tò bannera
non c’è cchiù l’universu
né Pasqua e primavera.